You are here

Tipi di rifiuti e codici CER

La Responsabile della Logistica Irene Matteucci ci spiega passo dopo passo l'iter di smaltimento di rifiuti per le aziende

 

Le Tipologie di Rifiuti e i Codici CER; la normativa di riferimento:

A partire dal 29 aprile 2006, data di entrata in vigore del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (recante "Norme in materia ambientale") la normativa nazionale sui rifiuti ha subito una profonda trasformazione: il nuovo provvedimento, emanato in attuazione della legge 15 dicembre 2004 n. 308 (recante "Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale"), ha infatti riformulato l'intera legislazione interna sull'ambiente, e ha sancito l'espressa abrogazione del D.lgs 22/1997.

Le nuove regole sulla gestione dei rifiuti sono contenute, in particolare, nella "Parte quarta" del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152, composta da 89 articoli (dal 177 al 266) e 9 allegati.

La gerarchia di gestione dei rifiuti è disciplinata, in particolare, negli articoli da 179 a 182, dove coerentemente con la linea già definita dal Decreto “Ronchi”, vengono stabilite quali misure prioritarie le azioni volte a prevenire e ridurre la produzione di rifiuti, cui seguono le attività di recupero e, come ultima ipotesi, lo smaltimento.

Tipologie di Rifiuti:

In base a quanto indicato all’art. 184 del D.lgs 152/06, i rifiuti possono essere distinti:

Secondo l’origine in:

  • Rifiuti urbani;
  • Rifiuti speciali.

Secondo le caratteristiche di pericolosità in:

  • Rifiuti pericolosi;
  • Rifiuti non pericolosi.

I rifiuti urbani e speciali, pericolosi e non, a loro volta sono classificati secondo la loro destinazione finale:

  • Non riutilizzabili, da avviare necessariamente a smaltimento;
  • Riutilizzabili, da avviare a smaltimento o a recupero nei cicli produttivi, secondo i casi.

Tutti i rifiuti sono identificati da un codice a 6 cifre.

L’elenco dei codici identificativi (denominato C.E.R. 2002 e allegato alla parte quarta del D.lgs 152/06) è articolato in 20 classi, a seconda del ciclo produttivo che ha dato origine al rifiuto.

All’interno dell’elenco, alcune tipologie di rifiuti sono classificate come pericolose o non pericolose fin dall’origine, mentre per altre la pericolosità dipende dalla concentrazione di sostanze pericolose contenute; i rifiuti pericolosi sono contrassegnati nell’elenco da un asterisco.

All’interno di tale elenco sono ovviamente ricompresi anche i rifiuti prodotti nell’ambito delle attività di ufficio, le cui principali tipologie sono:

Toner, cartucce per stampanti laser, cartucce per stampanti a getto d’inchiostro, nastri per stampanti ad impatto esausti etc. - Classificati come rifiuti speciali, non pericolosi e pericolosi, a seconda delle loro caratteristiche.

Tubi catodici (lampade al neon) guasti, lampade a risparmio energetico - Classificati sempre come rifiuti speciali pericolosi.

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete o RAEE (computer, stampanti, fotocopiatrici, centralini telefonici, monitor, video etc.). - Sono rifiuti speciali, non pericolosi e pericolosi.

Filtri provenienti da impianti di condizionamento e fancoil. - Sono classificati sempre come rifiuti speciali pericolosi.

Pile ed accumulatori (batterie alcaline, batterie da cellulari, ecc.). - Sono rifiuti speciali, non pericolosi e pericolosi.

Carta e archivi cartacei. - Sono rifiuti speciali non pericolosi.

Ai sensi della normativa vigente, le tipologie di rifiuti sopra indicate non sono assimilabili ai rifiuti urbani e pertanto non possono essere destinati alle comuni discariche, ma devono essere gestiti in modo separato tramite operatori espressamente autorizzati dalle autorità competenti, siano essi società di trasporto o di smaltimento.

Occorre inoltre ricordare sempre che la legge, e più specificamente l’art. 183 del D.lgs 152/06, obbliga i produttori a smaltire i rifiuti prodotti entro il termine massimo di un anno, a prescindere dal quantitativo e dalla loro pericolosità.

Il mancato rispetto delle regole comporta severe sanzioni.

L'Azienda Romana Maceri Centro italia Srl è in grado di trasportare e gestire tutte le tipologie di rifiuti all'interno delle 20 categorie:

  1. Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonchè dal trattamento fisico o chimico di minerali
  2. Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti
  3. Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone
  4. Rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce e dell'industria tessile
  5. Rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone
  6. Rifiuti dei processi chimici inorganici 
  7. Rifiuti dei processi chimici organici
  8. Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di rivestimenti, adesivi, sigillanti e inchiostri per stampa
  9. Rifiuti dell'industria fotografica
  10. Rifiuti provenienti da processi termici
  11. Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli ed altri materiali; idrometallurgianon ferrosa
  12. Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica
  13. Rifiuti Oli esauriti e residui di combustibili liquisi (tranne oli commestibili, 05 e 12)
  14. Solventi organici, refrigeranti e propellenti di scarto (tranne le voci 07 e 08)
  1. Rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti)
  2. Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco
  3. Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti contaminati)
  4. Rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate
  5. Rifiuti da impianti di tratt. dei rifiuti, trattamento delle acque reflue, nonchè dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua prep. per uso industriale
  6. Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali nonchè dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata

 

 

Romana Maceri Centro Italia Srl

Da 25 anni al vostro fianco nel rispetto per l'Ambiente

Blog Filosofia Ambientale

Vuoi scoprire le news e gli ultimi riferimenti normativi dal mondo delle rinnovabili? Visita il nostro blog 

  

Contatti

  •  info@romanamaceri.com
  •   +0575.441292
  •   +0575.441385
  •   Via delle Case Rosse 16, Civitella in Val di Chiana

 

Mappa